![]() |
Pasta e fagioli: il rito dell'estate |
A volte bisogna aspettare per ottenere ciò che si vuole.
Da quando ho aperto il blog non è la prima volta che preparo pasta e fagioli, e non è neppure la prima volta che fotografo questa ricetta. Ma... non ero mai soddisfatta.
Poco fotogenica. Del resto, è un piatto povero... difficilmente si sarebbe messo in ghingheri per me.
Invece ieri sera ....la magia. Uno scatto di qui, uno di la. Ferma così, sorridi. Ecco sei sul blog!
![]() |
"Chi trova i fagioli rossi è il più fortunato!" Un modo per fare sbucciare i fagioli a noi bambini |
Non potevo postare questa ricetta con una foto brutta. perché a lei tengo in modo particolare, mi ricorda mio padre.
Ho imparato a prepararla prestissimo. Infatti è di una semplicità allarmante, ma per questo è così buona.
Mia madre mi raccontava che nei primi tempi di matrimonio mio padre le chiedeva spesso "la pasta e fagioli come la fa mia madre". E lei cercava ricette sempre più complicate. Le portava in tavola. E mio padre "Buona ma....quella che prepara mia madre era più buona".
Lei era furente e continuava imperterrita. finché ad un certo punto ha gettato la spugna. Ha capito che doveva mettere da parte il suo orgoglio e andare. Ha preso carta e penna e come una brava scolarette è andata a lezione dalla suocera.
![]() |
Il profumo del prezzemolo tritato. L'ultimo atto. |
Mia madre ha assistito a tutta la preparazione prendendo appunti. Alla fine si è detta "Tutto qui?"
Ma poi ha scoperto il trucco, ha capito cosa era il "tocco" che cercava mio padre. La cuoca metteva poca acqua e lasciava attaccare la pasta su fondo, bruciandola. A mio padre piaceva così: bruciata.
E' tornata a casa con questa ricetta ma, né io né lei abbiamo mai avuto il coraggio di bruciare la pasta e fagioli. Almeno, non di proposito :-D
Comunque a mio padre è piaciuta e diceva sempre "Questo è il piatto unico ideale: carboidrati dalla pasta e proteine dei fagioli". Sarà per questo che ne mangiava sempre tre piatti?
![]() |
Paste di diverso tipo. Per una mutevole consistenza. |
Pasta e fagioli
- Un chilo di fagioli ancora da sgranare
- 300 gr di pasta mista
- Un dado
- 4 - 5 spicchi d'aglio
- Prezzemolo
- Peperoncino (facoltativo)
- Olio extravergine d'oliva
- Parmigiano grattugiato.
Sgrano i fagioli. Li sciacquo e li metto in una pentola bella capiente. Li ricopro di acqua e aggiungo il dado. Lascio cuocere per un'ora e più aggiungendo acqua calda e necessario.
Quando i fagioli saranno belli morbidi aggiungo la pasta mista. La compro già così, ma un tempo per fare pasta e fagioli si usavano "gli avanzi" della pasta. E a volte anch'io elimino tutti i fondi delle scatole di pasta per questa ricetta.
Lascio cuocere la pasta 1 minuto in meno rispetto a quanto richiesto.
In un piccolo padellino insaporisco l'olio scaldandolo insieme agli spicchi d'aglio ed eventualmente aggiungo il peperoncino. Quindi elimino gli aromi e verso l'olio nella pentola dove riposa la mia pasta. Mescolo.
Trito ben bene il prezzemolo e l'aggiungo.
Porto in tavola e servo. Ognuno completerà questo rito magico aggiungendo al proprio piatto: olio extravergine di oliva, pepe e parmigiano grattugiato.
Cosa c'è di più buono e sano?
:o che belle foto
RispondiEliminamai fatta pasta e fagioli devo rimediare bacio simmy
RispondiEliminaLa vecchia cara tradizione che torna più bella e saporita che mai....l'lutima foto sarebbe da incorniciare ;-)
RispondiEliminaDecisamente questa volta la pasta ti ha sorriso :-)
RispondiEliminai sapori semplici conquistano sempre...la foto è bellissima...buon we^_^
RispondiEliminafotogenica o no un gran piatto!!! brava
RispondiEliminaLa semplicità è simbolo anche di genuinità e questo piatto ne è veramente ricco, come le foto! Buon fine settimana
RispondiEliminaHai fatto benissimo a postare questa ricetta con delle bellissime foto, nella sua semplicità è uno di quei sapori unici!!
RispondiEliminabuon we
ciao loredana
Mi piace la tua ricetta, semplice, genuina e saporita. Anche a me piace usare pasta mista con i fagioli.. forse perchè mia madre la fa sempre così. Bacioni
RispondiEliminaE' sempre un piacere passare da te Dany!!! Adoro il tuo modo di scrivere, semplice, diretto e davvero " genuino". Ogni tuo post racconta un pò di te ed è proprio per questo che mi piaci un sacco tu ( eh eh non pensare male...sono sposata :-DDD ) Ottima la pasta e fagioli...e tuo papà aveva un gran palato...bruciacchiata nel fondo della pentola dà quel sapore " affumicato" particolare che piace molto anche a me ;-)
RispondiEliminaCiao, passo spesso da te, anche se non ho mai tempo x scriverti!!!!
RispondiEliminaLe foto sono bellissime, sei molto brava!E anche le ricette, naturalmente....grazie x essermi passata a trovare! Buona domenica
Eh si, la foto ti è riuscita davvero bene! Insomma una ricetta casalinga, semplice e gusosissima!
RispondiEliminaUn piatto perfetto!
baci baci
guardando la foto devo dire che un salto a casa tua per assaggiare questa delizia lo avrei fatto volentieri ;)))
RispondiEliminabravissima e complimenti anche per la foto
ciao cris
Piatto "povero" della tradizione ma di una bontà inimitabile.
RispondiEliminaAnche a noi piace bella "collosa"...
adoro la pasta e fagioli e mi piace molto il tuo racconto legato a tuo padre, a volte ci scervelliamo per creare la ricetta perfetta e nell'imperfezione nasce il gusto e il piacere invece di un nostro caro.
RispondiEliminaBuona notte e un abbraccio!
Wenn ich das sehe bekomme ich Hunger ;o)) Wunderschöne ansprechende Bilder!!!
RispondiEliminaLiebe Grüße
Irène
che belle foto, altro che! le ricette legate ai nostri familiari sono quelle almeno per me a cui tengo di più. Mi metto anche io tra i tuoi seguaci.. Piacere di averti conosciuto Paola
RispondiEliminache foto!!!!!!! che definizione, davvero bellissime!!!!!
RispondiEliminabellissime foto per un classico intramontabile.. alla faccia del piatto povero eheh è buonissima :)
RispondiEliminaciao cara io la pasta e fagioli lo facevo spesso in autunno ci andiamo matti! Quando lo farò sarà nel mio blog con link. Kiss
RispondiElimina